leva di primo genere
Come usare questa applet
- in questa applet viene messa alla prova la vostra abilità di far raggiungere l'equilibrio ad una leva di primo genere;
- la barra blu-verde è libera di oscillare attorno al suo fulcro; ognuno dei segmenti blu o verde rappresenta una lunghezza di 10 cm;
- sui bracci della leva possono essere "attaccate" delle forze (simboleggiate da masse capaci di aggiungere 1N l'una) semplicemente facendo un click col mouse e, prima di rilasciare il pulsante, trascinando il mouse nel punto del braccio dove volete "attaccare" la forza;
- per "staccare" una singola forza da 1N (una massa) è sufficiente farci un click sopra col mouse;
- il momento totale per ogni braccio viene immediatamente scritto sotto, nello stesso colore del braccio cui si riferisce e, se le forze "attaccate" non sono troppe, esplicitando la sommatoria;
Concetti matematici e fisici richiesti
- concetti generali sulle leve;
- equilibrio di una leva;
- momento di una forza;
- coppia di forze;
Esercizi proposti
- Da un punto di vista rigoroso, questa simulazione non è corretta perchè le entità in gioco non sono dei semplici numeri; sapreste indicare le modifiche da apportare per rendere la simulazione rigorosa?
- Descrivete il motivo per cui, secondo voi, è stato possibile semplificare la simulazione trattando le entità in gioco come numeri senza incorrere in grossolani errori.
- Sapreste descrivere almeno due esempi riferibili al corpo umano in cui questa simulazione può essere applicata?
this page is part of

Original applet © 1997-98 by Walter Fendt
Adapted applet © 1998 by Carlo Sansotta for IFMSA WebLab